Condizioni di vendita

ART. 1 – DEFINIZIONI, OGGETTO E NORMATIVA APPLICABILE

1.1 Definizioni

Nelle presenti condizioni generali di vendita:
Cliente” significa qualsiasi persona, abbia essa terminato o meno la procedura di registrazione, che acquisti uno o più prodotti attraverso il Sito, sia esso consumatore (“Cliente Consumatore”) o professionista (“Cliente Professionista”).
Prink” significa il negozio di vendita on-line, pubblicato sul sito prinkoffice.prink.it, denominato “Prink” e gestito da Prink S.p.A. con sede legale in Castelbolognese, via Emilia Ponente 355, capitale sociale pari a Euro 960.000,00 (novecentosessantamila/00) i.v., iscritta al Registro delle Imprese di Ravenna, numero di iscrizione, Codice Fiscale e Partita IVA n. 02061220394. Telefono: 0546-057111 E-mail: servizioclientioffice@prink.it
Sito” significa, il sito Internet prinkoffice.prink.it.

1.2 Parte Venditrice e normativa applicabile a questo contratto di vendita

Prink S.p.A. agirà come parte venditrice di tutti i prodotti e servizi che il Cliente scelga di acquistare attraverso il Sito e di ricevere al proprio domicilio, o comunque ad un indirizzo da lui specificato. La compravendita di prodotti e la fornitura di Servizi acquistati attraverso il Sito è disciplinata dalle presenti condizioni generali oltre che, in quanto applicabili, dalle disposizioni del Codice del Consumo e del D.Lgs. n. 70/2003 e dalle previsioni del codice civile, per quanto qui non previsto. Tali condizioni si applicano anche nel caso in cui il prodotto venga ritirato nel punto vendita, purché il pagamento si concluda attraverso sul sito attraverso carta di credito o PayPal.

 

 

ART. 2 – ORDINE DI ACQUISTO, CONCLUSIONE DEL CONTRATTO, STATO DELL’ORDINE

2.1 Offerta dei prodotti e dei servizi sul Sito

L’offerta dei prodotti acquistabili attraverso il Sito costituisce invito ad offrire e l’ordine inviato dal Cliente attraverso il Sito varrà quale proposta contrattuale di acquisto, soggetta a conferma e/o accettazione da parte di Prink secondo quanto descritto in appresso. Le caratteristiche dei prodotti e dei servizi offerti sul Sito sono descritte nelle apposite schede informative pubblicate sul Sito.

2.2 Conferma di ricezione dell’ordine e relativa accettazione

Dopo aver inviato la proposta di acquisto, il Cliente riceverà una e-mail contenente la conferma di ricezione da parte di Prink e il numero identificativo assegnato alla proposta di acquisto del Cliente, che si considererà immediatamente accettata da Prink S.p.A. Pertanto, la e-mail di conferma di ricezione varrà come anche come conferma di accettazione. Prink procederà direttamente alla spedizione dei prodotti acquistati dal Cliente nei tempi e nei modi indicati nelle presenti condizioni generali.

2.3 Aggiornamenti in merito allo stato dell’ordine

In aggiunta agli aggiornamenti che saranno inviati da Prink via e-mail, il Cliente potrà verificare in qualsiasi momento lo stato del proprio ordine anche nell’apposita sezione dedicata del Sito.

ART. 3 – PREZZI E CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI

3.1 Prezzi

I prezzi dei prodotti offerti sul Sito sono comprensivi di IVA, mentre non includono eventuali spese di trasporto e/o altri servizi aggiuntivi che dovessero essere richiesti dal Cliente.

Il prezzo dei servizi e dei prodotti illustrato sul Sito nelle relative schede tecniche è quello in vigore all’atto dell’invio della proposta di acquisto da parte del Cliente, quale visualizzabile dal Cliente sul Sito al momento della scelta del prodotto nonché all’interno della proposta stessa.

Fermo restando tutto quanto precede, Prink si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento, a sua esclusiva discrezione e senza preavviso, il prezzo dei prodotti e dei servizi di volta in volta presenti sul Sito, senza fornire pertanto alcuna garanzia in merito al fatto che il prezzo di vendita dei prodotti o servizi rimanga disponibile sul Sito o invariato per un certo periodo di tempo.

3.2 Descrizione dei Prodotti

Le schede tecniche dei prodotti presenti sul Sito contengono le informazioni e le caratteristiche del prodotto specifico. Le immagini e le foto utilizzate a corredo di ciascuna scheda descrittiva dei prodotti possono non essere perfettamente rappresentative delle caratteristiche del prodotto medesimo.

ART. 4 – PAGAMENTO

4.1 Metodi di pagamento accettati

I prodotti acquistati dal Cliente attraverso il Sito potranno essere pagati alternativamente, con:

  • Carta di credito
  • PayPal

Carta di credito
Nel caso in cui il metodo di pagamento scelto dal Cliente sia l’addebito sulla carta di credito, al momento della conclusione dell’ordine non si procederà ad alcun addebito, ma solamente al rilascio di un’autorizzazione per l’importo necessario all’acquisto. L’addebito effettivo avverrà solo al momento della spedizione del/i prodotto/i. In nessun momento della procedura di pagamento, Prink è in grado di conoscere le informazioni relative alla carta di credito, al numero di carta di credito o informazioni finanziarie, patrimoniali e personali del cliente. L’ordine di pagamento viene, infatti, trasmesso – tramite una connessione protetta – direttamente al portale della banca al momento della conferma del cliente.

Prink in nessun caso è responsabile e non può essere ritenuta responsabile dell'eventuale uso fraudolento e illecito delle carte di credito che può essere fatto da parte di terzi durante la procedura di acquisto e pagamento dei prodotti.

Prink si riserva la facoltà di non accettare proposta di acquisto ovvero di sospendere l’esecuzione di proposte già confermate in caso di anomalie o irregolarità nel pagamento. In tale ipotesi Prink si riserva la facoltà di richiedere al cliente informazioni integrative e/o l’invio di copie di documenti comprovanti la titolarità della carta di credito utilizzata per l’acquisto. In mancanza della documentazione richiesta, Prink si riserva la facoltà di non accettare la proposta di acquisto ovvero di risolvere l’eventuale contratto già concluso, senza che ciò dia alcun diritto al Cliente di richiedere il risarcimento di danni o di far valere altre pretese.

PayPal
Se il Cliente ha scelto di acquistare attraverso la modalità di pagamento PayPal, a conclusione dell’ordine il Cliente sarà indirizzato alla pagina di login di PayPal e il pagamento sarà gestito in base alle norme che disciplinano il conto intrattenuto dal Cliente direttamente presso PayPal. In questo caso pertanto l’importo per l’acquisto del prodotto sarà addebitato immediatamente all’atto dell’invio dell’ordine da parte del Cliente secondo le condizioni applicate da PayPal stessa.

 

 

ART. 5 – CONSEGNA DEI PRODOTTI ACQUISTATI ATTRAVERSO IL SITO

5.1 Luogo di consegna

Prink consegnerà i prodotti all’indirizzo indicato dal Cliente nell’ordine di acquisto che dovrà essere necessariamente sul territorio italiano.

5.2 Tempi di consegna e giacenza

I Prodotti acquistati verranno consegnati indicativamente entro il termine indicato nell’e-mail di conferma di accettazione della proposta di acquisto. Per maggiori dettagli si rimanda alla specifica sezione riguardante la consegna.

5.3 Verifica dei prodotti da parte del Cliente

Il cliente è tenuto a verificare, all'atto del ricevimento dei prodotti ordinati:

  • se il numero dei colli in consegna corrisponde a quello indicato sul documento di trasporto;
  • se l’imballo è integro;
  • se il prodotto consegnato è conforme al suo ordine di acquisto.

Il cliente dovrà sottoscrivere la bolla di consegna indicando ''con riserva di controllo sull'integrità dei prodotti”; qualora ciò non avvenga, il cliente non potrà contestare, successivamente, la non conformità esterna del Prodotto e la sua quantità rispetto a quanto ordinato.

5.4 Fattura

La fattura relativa ai prodotti (e ai relativi servizi) acquistati attraverso il Sito verrà inviata all’indirizzo e-mail del contatto, successivamente al pagamento.

5.5 Spese di spedizione

Al prezzo del prodotto acquistato dal Cliente attraverso il Sito potrà essere aggiunto un importo a titolo di spese di spedizione. Tale importo è calcolato in modo automatico dal sistema di Prink, e verrà indicato nell’ordine di acquisto prima del suo invio da parte del cliente.

5.6 Mancata disponibilità di un prodotto

Prink si impegna a fare quanto possibile per la soddisfazione dei propri Clienti e per un disbrigo celere ed efficiente degli ordini inviati attraverso il Sito. Può tuttavia eccezionalmente accadere che un prodotto indicato come “disponibile” e per il quale il Cliente abbia effettuato il pagamento al momento dell’invio dell’ordine, risulti non più disponibile al momento della presa in carico della proposta di acquisto da parte di Prink.

ART. 6 – GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ

6.1 Il Cliente Prink gode di tutte le garanzie legali prevista dalla normativa vigente, ai sensi del Codice del Consumo e del Codice Civile.

Al Cliente Consumatore, per ciascun prodotto acquistato, viene riconosciuto il beneficio della garanzia legale secondo quanto previsto dagli articoli 128 e ss. del Codice del Consumo, ovvero la copertura a carico del venditore per 24 mesi a decorrere dalla data di consegna del prodotto, relativamente a difetti di conformità denunciati entro 2 mesi dal loro riscontro.

Il Cliente Professionista potrà beneficiare della garanzia legale per vizio del prodotto venduto (rif. di cui all'art. 1490 e ss. C.C.) per 12 mesi a decorrere dalla consegna del prodotto.

6.2 Casi di esclusione della Garanzia Legale

La Garanzia Legale sarà invece esclusa, in conformità alla legge applicabile, qualora:

  1. i prodotti siano stati riparati o alterati da persone diverse dal produttore, da Prink o da qualsiasi altro soggetto autorizzato; e/o
  2. il difetto di conformità del prodotto o dei prodotti si sia manifestato oltre il termine di 2 (due) anni dalla consegna del prodotto medesimo e/o la relativa richiesta di riparazione o sostituzione del prodotto difettoso o dei prodotti difettosi sia stata inviata decorsi 2 (due) mesi dalla scoperta del difetto; e/o
  3. i difetti siano dovuti (in tutto od in parte) a cattivo uso, improprio uso o conservazione o manutenzione, ovvero inosservanza delle istruzioni fornite dal produttore od altra istruzione fornita da Prink assieme ai Prodotti consegnati; e/o
  4. al momento della conclusione del contratto, il Cliente Consumatore era a conoscenza del difetto e non poteva ignorarlo con l’ordinaria diligenza; e/o
  5. il difetto di conformità deriva da istruzioni o materiali forniti dal Cliente Consumatore.

ART. 7 – DIRITTO DI RECESSO DEL CLIENTE CONSUMATORE

7.1 Ai sensi degli articoli 52 e ss. del Codice del Consumo, il Cliente Consumatore ha il diritto di recedere dal Contratto entro il termine di 14 (quattrodici) giorni dal ricevimento del prodotto presso il proprio domicilio senza alcuna penalità e senza dover fornire alcuna motivazione.

Nel caso di consegna separata di più prodotti, ordinati dal Cliente Consumatore con un solo ordine, il termine di 14 (quattrodici) giorni per l’esercizio del diritto di recesso decorre dal giorno in cui è consegnato l’ultimo bene. Per approfondimenti si rimanda all’apposita sezione sul sito Reso e Diritto di recesso.

ART. 8 – MODIFICHE E INVALIDITÀ PARZIALE

8.1 Le presenti condizioni generali di vendita rimarranno valide ed efficaci finché non saranno modificate e/o integrate da Prink. Eventuali modifiche e/o integrazioni saranno efficaci dalla data di pubblicazione delle medesime nel sito internet prinkoffice.prink.it.

ART. 9 – COMUNICAZIONI, CONTATTI E RECLAMI

9.1 Qui sotto trovate i recapiti di contatto ai quali indirizzare eventuali richieste, comunicazioni e/o reclami relativi ai vostri ordini, alle presenti condizioni generali o, in generale, a qualsiasi contratto concluso con Prink attraverso il Sito:

Responsabile e-Commerce
PRINK S.p.A.
via Emilia Ponente 355
48014 Castelbolognese (RA)
servizioclientioffice@prink.it

ART. 10 – GIURISDIZIONE E FORO COMPETENTE CONTROVERSIE CLIENTE PROFESSIONISTA

10.1 Il Contratto è disciplinato dalla legge italiana.

10.2 Per qualunque controversia relativa alla validità, efficacia, interpretazione o esecuzione di ciascun Contratto nonché, in generale, relativa alla navigazione sul Sito da parte del Cliente Professionista ovvero all’utilizzo di qualsiasi funzionalità messa a disposizione del Cliente Professionista medesimo attraverso il Sito, sarà competente in via esclusiva il Foro di Ravenna.

ART. 11 – ADR, GIURISDIZIONE E FORO COMPETENTE CONTROVERSIE CLIENTE CONSUMATORE

11.1 Qualunque controversia relativa alla validità, efficacia, interpretazione o esecuzione di ciascun Contratto nonché, in generale, relativa alla navigazione sul Sito da parte del Cliente-Consumatore ovvero all’utilizzo di qualsiasi funzionalità messa a disposizione del Cliente-Consumatore medesimo attraverso il sito, dovrà essere oggetto di un tentativo di conciliazione che si svolgerà tramite la piattaforma europea di “Online Dispute Resolution”(cd. ODR) consultabile all’indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr. Attraverso la piattaforma ODR il consumatore può inviare un reclamo relativo a un contratto concluso on-line con Prink S.p.A. e attivare così la procedura di risoluzione on-line della controversia. L’indirizzo e-mail del commerciante da inserire nel reclamo è servizioclientioffice@prink.it

11.2 Qualora il tentativo di conciliazione fallisca, la controversia sarà devoluta all’autorità giudiziaria competente del foro di residenza o domicilio elettivo del Cliente-Consumatore.

11.3 Resta fermo, in ogni caso, il diritto del Cliente-Consumatore di adire il giudice competente del proprio foro di residenza o domicilio elettivo qualunque sia l’esito della procedura di mediazione. La competenza di tale foro è obbligatoria e non può essere in alcun modo derogata.